Fondazione
Pasquale ed Olga Pezzini onlus

La nuova Struttura Comunitaria a prevalente accoglienza abitativa

  • Home
  • La Fondazione
  • Progetto
    • Genesi progettuale
    • Nuove realtà sociali
    • Indirizzo progettuale
    • Descrizione del progetto
    • Spazi funzionali
    • Il progetto del verde
    • Viste rendering
  • Il cantiere
  • Questionario
  • News
  • Dove siamo
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / slide / Il cohousing

Il cohousing

12 Giugno 2020 by Riccardo Bernardini

Il cohousing nasce nel nord Europa sulla spinta di ideali comunitari ed ecologisti come la sostenibilità, la progettazione partecipata, la condivisione degli spazi, delle attrezzature, delle risorse, la socializzazione e la mutualità. Questa tipologia abitativa inizialmente attrae le giovani coppie diventando popolare in nord Europa e negli USA estendendo in seguito il proprio successo anche verso gli anziani, singoli o in coppia.

La finalità dei sistemi di vita comunitaria è destinata principalmente ad incoraggiare forme di mutua collaborazione tra gli ospiti così da incentivarne la responsabilità e l’autostima offrendogli l’opportunità di entrare a far parte di una comunità di coetanei con i quali condividere le stesse esigenze assistenziali. Una comunità dove si riceve e si ricambia aiuto e comprensione sfruttando anche l’opportunità, non secondaria, di abbattere i costi di utilizzo e gestione residenziale grazie alla condivisione dei servizi che possono spaziare da quello infermieristico a quello semplicemente sociale o alla condivisione degli impianti comuni.

Questi nuovi modelli residenziali favoriscono un approccio diverso rispetto all’assistenzialismo soprattutto sanitario offerto dalle strutture protette convenzionali obbligate, per ovvi motivi di razionalizzazione gestionale, a rigidi e ripetitivi schemi di gestione del tempo degli ospiti. La vita comunitaria è utile anche a favorire e prolungare le singole autonomie oltre che per gli effetti della libertà di azione anche per mezzo di una connotazione polifunzionale che offre spazio a varie tipologie di servizi in grado di assistere l’anziano con aiuti pratici o di semplice inclusione comunitaria anche tramite l’organizzazione di attività occupazionali.

Diventa fondamentale, per integrarsi con il resto del quartiere, la promozione di eventi culturali, cene e spettacoli, ai quali, sia i residenti che tutti gli altri cittadini, accedono liberamente. L’organizzazione sarà a cura della Fondazione con l’apporto delle Associazioni di volontariato che la supportano ma in prima fila saranno proprio gli ospiti a gestire in prima persona le operazioni riempiendo il tempo libero in attività collettive tali da apportare beneficio sia individuale che per tutta la comunità.

In Italia queste tipologie residenziali sono indirizzate principalmente alle soluzioni temporanee dell’emergenza sociale, anche se ultimamente stanno trovando spazio nel mercato residenziale privato come offerta abitativa alternativa di “lusso” per coppie di anziani pensionati che decidono di vivere in ambienti comunitari dotati di spazi privati ma con la possibilità di condividere servizi comuni.

Per le problematiche sociali degli anziani l’Italia ha decisamente puntato sullo sviluppo delle RSA, destinando ampie risorse all’assistenza sanitaria della non autosufficienza, per il resto, meno diffuse e, spesso, considerate ancora quasi a livello di esperimento, le soluzioni residenziali comunitarie realizzate nel nostro paese per fronteggiare l’emergenza abitativa si possono riassumere in due macro-gruppi:

– Abitazioni protette, cohousing, appartamenti in condivisione.

Caratterizzati dall’offerta di servizi di ridotta intensità, in pratica abitazioni con zone di vita private (camere) e altre comuni (soggiorno pranzo) che consentono di abbattere, grazie alla condivisione, i costi di affitto e gestione.

– Comunità alloggio, Residenze sociali.

Caratterizzati da un’organizzazione in forma comunitaria ma con unità abitative interamente private che possono essere singoli alloggi o camere di albergo con servizio, destinate inizialmente per brevi periodi ad anziani con particolari patologie richiedenti assistenza continuativa, ma che nel tempo si sono sviluppate in vere e proprie Strutture Comunitarie dove l’anziano, sul modello dei francesi logements foyers, affiancato da servizi leggeri di prossimità, è in grado di proseguire la propria vita in quel luogo senza ulteriori spostamenti se non in caso di aggravamenti di salute.

E’ sulla base della seconda tipologia abitativa che la Fondazione Pasquale ed Olga Pezzini onlus ha deciso di sviluppare il proprio progetto, una Struttura Comunitaria a prevalente accoglienza abitativa per ospiti anziani, autosufficienti, che rientrano principalmente in categorie di disagio economico o familiare, in coppia o singoli. Una serie di unità abitative complete di soggiorno con posto cottura, camera e servizio, così da privilegiare l’autonomia dei residenti, integrati dalla presenza di un insieme di servizi comunitari (spazi comuni, assistenza sociale, ricreativa, impianti) a disposizione di tutti i residenti così da incentivare la socializzazione e ridurre le spese di vita quotidiana.

Torna alla home

Archiviato in:slide

Articoli recenti

  • Auguri di Buone Feste 2022-2023
  • Apertura uffici
  • La scomparsa di Renzo Vecoli
  • Questionario
  • Auguri di Buone Feste

La Fondazione Pasquale ed Olga Pezzini onlus

Si costituisce il 26 giugno 1998 ad opera delle due storiche Associazioni di volontariato "P.A. Croce Verde e Salvamento" di Viareggio e "Venerabile Arciconfraternita della Misericordia" di Viareggio, per volontà di Marco Pezzini, nell'intento di onorare, in modo degno e duraturo, la memoria dei … Continua a leggere »

Contatti

Per ogni domanda o informazione compilate il form al seguente link: Contatti

Apertura uffici

Orari di apertura degli uffici

Continua a leggere »

Dove siamo

Viareggio (LU) via dei Comparini 7/A

Continua a leggere »

Rassegna stampa

Dicono di noi

Continua a leggere »

Emergenza Covid-19

Situazione in Italia.

Continua a leggere »

Copyright © 2023 · Fondazione Pasquale ed Olga Pezzini Onlus · P.IVA 01833160466 · Privacy policy · Cookie policy

Per migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, secondo quanto riportato nella nostra cookie policy.
Accetta
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie

Impostazioni Privacy

Scegli quali cookie vuoi autorizzare. Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser. Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

  • Block all
  • Essential
  • Functionality
  • Analytics
  • Advertising

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
  • Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
  • Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
  • Pubblicità: consente di connettersi ai siti sociali
  • Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito farà:

  • Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
  • Essenziale: consentire i cookie di sessione
  • Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
  • Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
  • Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
  • Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
  • Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
  • Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
  • Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
  • Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
  • Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
  • Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
  • Pubblicità: ti consente di collegarti ai siti social. Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
  • Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione

Questo sito Web non:

  • Ricorda i tuoi dati di accesso
Salva e Chiudi